Per inserire il Sistema di Riferimento con Categorie/Sottocategorie/Layer e importare i poligoni da un file di disegno, l’utente deve essere in possesso dei diritti di Amministratore o Utente Coordinatore; per disegnare i poligoni e georeferenziarli è invece sufficiente che sia abilitato come semplice Utente.

Creare la base grafica

La base per le mappature è costituita da uno o più Background ossia da una o più immagini raster (un rilievo e/o un fotopiano) da caricare in un Sistema di Riferimento in cui inserire sia le dimensioni reali dell’oggetto (in metri) che la risoluzione dell’immagine che lo rappresenta (pixel/metro).

Creare la legenda delle mappe tematiche

Per ogni Sistema di Riferimento va creata una legenda per identificare le mappe tematiche. Le voci delle mappature corrispondono nel Sistema ai Layer di lavoro che devono essere raggruppati in Categorie e, solo se è necessario, in Sotto-categorie.

In altre parole si possono considerare le Categorie come dei “titoli” e le Sotto-categorie dei “sottotitoli” che contengono i Layer ossia i “livelli” su cui disegnare o importare i poligoni. 

Creare le mappature (poligoni)

Creato il Sistema di Riferimento con le relative Categorie contenenti i Layer, l’utente può:

  • Disegnare/modificare i poligoni su ogni Layer tramite i comandi di disegno e modifica presenti nell’interfaccia grafica del Sistema;
  • Importare su ogni Layer i poligoni disegnati con un altro programma (es. Autocad) tramite il file di interscambio dxf.

Georeferenziare

Disegnati/importati i poligoni, nella Mappa è possibile attribuire ad essi dei dati testuali o vettoriali tramite le operazioni di selezione e interrogazione. 

Limiti dimensionali

Per le immagini da caricare come background dei Sistemi di riferimento il formato deve essere jpg, i pixel devono essere uguali o inferiori a 4500×4500 e il peso uguale o inferiore a 5,120Mb.