C.& R.

SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE TECNICA

Autore

BENOZZO GOZZOLI

Titolo

"Maledizione di Cam"

N° Scena

33

N° Sezione

3

Studiorestauri s.r.l.

"Preparazione al distacco dal supporto di Eternit":

03/10/1997

impacco ammonio

16/01/1998

impacco cotone idrofilo ed acqua

…..

" Intelaggio con colla animale e distacco dal supporto in eternit o altro supporto"

intelaggio a colla animale

stacco dal supporto di eternit

" 1° tensionamento su telaio interinale di alluminio "

Tensionamento su telaio interinale

"Rimozione intelaggio a caseina"

raschiatura a bisturi della pasta del vecchio retrointelaggio

"Intelaggio interinale a Certus"

fissatura caseina CERTUM

prima tela a caseina CERTUM

fasce a caseina CERTUM per il telaio interinale

seconda tela a caseina CERTUM

" 2° tensionamento su telaio interinale di alluminio "

Tensionamento su telaio interinale

" Svelatura della colla "

svelatura della seconda tela a colla animale

svelatura della prima tela a colla animale e pulitura a vapore

C.& R.

" Pulitura intermedia "

08/10/1998

impacco cotone idrofilo ed acqua tenuto per qualche ora

12/10/1998

vaporizzazione

13/10/1998

stuccature caseato d'ammonio

" Intelaggio interinale con resina sul davanti "

14/10/1998

prima mano di resina acrilica

15/10/1998

seconda mano di resina acrilica

19/10/1998

prima tela resina acrilica

20/10/1998

seconda tela resina acrilica

21/10/1998

messe fasce a resina acrilica per telaio interinale

" 3° tensionamento su telaio interinale di alluminio "

13/11/1998

Tensionamento su telaio interinale

" Rimozione della caseina dal retro "

13/11/1998

impacco cotone idrofilo ed acqua tenuto per qualche ora

16/11/1998

svelatura a secco della seconda tela a caseina

17/11/1998

impacco cotone idrofilo ed acqua tenuto per qualche ora

19/11/1998

Impacco cotone e carbonato d'ammonio con arbocel ed acqua per proteggere gli azzurri tenuto per un'ora. Rimozione dell'impacco e risciacquo della superficie.

24/11/1998

Impacco cotone e carbonato d'ammonio con arbocel ed acqua per proteggere gli azzurri tenuto per un'ora. Rimozione dell'impacco e risciacquo della superficie.

26/11/1998

impacco cotone idrofilo ed acqua tenuto per qualche ora

01/12/1998

impacchi resine a scambio ionico

01/12/1998

rimozione impacco e massaggio della superficie

02/12/1998

impacchi resine a scambio ionico

02/12/1998

rimozione impacco e massaggio della superficie

03/12/1998

impacchi resine a scambio ionico

03/12/1998

rimozione impacco e massaggio della superficie

04/12/1998

impacchi resine a scambio ionico

04/12/1998

rimozione impacco e massaggio della superficie

09/12/1998

impacchi resine a scambio ionico

09/12/1998

rimozione impacco e massaggio della superficie

15/12/1998

massaggio della superficie

21/12/1998

impacco resine a scambio ionico

21/12/1998

rimozione impacco e massaggio della superficie

23/12/1998

impacco cotone ed acqua con tela di cotone per intercapedine

23/12/1998

rimozione dell'impacco

" Intelaggio definitivo "

04/01/1999

fissatura ad elvacite 1:3

05/01/1999

prima mano pasta di sottofondo

07/01/1999

seconda mano pasta di sottofondo

08/01/1999

prima mano pasta bianca

11/01/1999

prima tela ad elvacite

12/01/1999

seconda tela ad elvacite

" Rimozione intelaggio interinale dal davanti "

02/02/1999

impacco cotone ed alcool etilico

03/02/1999

rimozione dell'impacco e svelatura della seconda tela a resina acrilica

04/02/1999

impacco cotone ed alcool etilico decolorato

05/02/1999

rimozione dell'impacco e svelatura della prima tela a resina acrilica

08/02/1999

impacco cotone ed alcool etilico decolorato

09/02/1999

rimozione impacco cotone ed alcool etilico decolorato

11/02/1999

impacco cotone ed alcool etilico decolorato

15/02/1999

impacco localizzato cotone ed alcool etilico decolorato

22/02/1999

impacco cotone ed alcool etilico decolorato

03/03/1999

impacco localizzato cotone ed alcool etilico decolorato

04/03/1999

rimozione dell'impacco e pulitura localizzata

" 4° tensionamento su telaio interinale di legno "

08/03/1999

messo su telaio di legno

" Pulitura finale "

prove di pulitura delle patine bianche

18/06/1999

impacco cotone ed EDTA

18/06/1999

rimozione dell'impacco e massaggio della superficie

28/06/1999

impacco con cotone e gluconato di sodio

28/06/1999

pulitura a vapore

29/06/1999

risciacquo

" Applicazione su telaio di resina epossidica "

Note

Prima dell'applicazione il supporto di resina epossidica è stato livellato e reso ruvido da una accurata scartavetratura della superficie su cui è stata applicata due tele velatino con pasta composta da vinavil e carbonato di calcio amorfo

aprile 2006

applicazione della prima tela al telaio in resina epossidica

aprile 2006

raschiatura dei punti di giuntura delle prime tele

aprile 2006

applicazione della seconda tela al telaio in resina epossidica

aprile 2006

raschiatura dei punti di giuntura delle seconde tele

Note

Si sono ammorbidite fino ad essere elastiche le sezioni dell'affresco, che successivamente sono state posizionate sul supporto in modo da coincidere con la posizione che andranno ad assumere sul muro e che sarà coincidente con la posizione originale. Con la stessa pasta utilizzata per applicare la tela velatino sul supporto si applicherà, a pennello, una stesura di pasta sull'affresco ed una sul supporto.

Con l'aiuto di un rullo di gomma, come quelli usati in campo fotografico o tipografico, si espelle l'eccesso di pasta e l'aria rimasta intrappolata fra il dipinto ed il supporto.

maggio 2006

Posizionamento della sezione e centratura sul telaio in rapporto alle fotografie d'epoca ortogonalizzate

maggio 2006

Impacco con cotone ed alcool etilico 94° sul retro

maggio 2006

Rimozione dell'impacco ad alcool e bagnatura a pennellessa del retro con alcool etilico 94° e diluente nitro al 50%

maggio 2006

applicazione al telaio di resina epossidica