STUDIORESTAURI s.r.l.

SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE TECNICA

Autore

TADDEO GADDI

Titolo

PAZIENZA DI GIOBBE

N° Scena

26

N° Sezione

Frammento A - stacco Fiscali

Note

Questo affresco fa parte di lotto di lavori eseguiti negli anni 1986 - 1990 di cui si possono riportare solo le operazioni eseguite

Questo affresco, già staccato dal Fiscali nella seconda metà dell'ottocento, era stato riportato su rete metallica e gettata di gesso, dopo l'incendio durante il restauro postbellico era stata staccato dalla gettata di gesso e trasferito su tela e caseato di calcio, poi attaccato su eternit, così come noi l'abbiamo trovato per trasferirlo nuovamente su resina acrilica e tela.

Applicazione dell'intelaggio a colla animale

Stesura di una prima mano di colla a diretto contatto con la superficie dipinta, applicazione della prima tela di velatino con colla animale e applicazione della seconda tela velatino sempre a colla animale

Distacco dal supporto d'eternit

Per staccare il dipinto si è atteso il momento in cui la colla era ancora umida ma ben resistente mentre il sottostante caseato era ammorbidito dall'umidità ricevuta dall'intelaggio a colla. E' stato sollevato un bordo e con l'aiuto di un rullo di metallo si è distaccato l'affresco dall'eternit.

Rimozione dell'intelaggio a caseato di calcio

il caseato è praticamente inconsistente ed eliminare le tele è cosa semplice che si effettua a mano senza necessità di strumento alcuno; alcune porzioni della tela risultano compenetrate con il film pittorico e quindi vengono lasciate, per favorire al massimo la permeabiltà si esegue una carteggiatura, a mano, del retrointelaggio

Intelaggio interinale con colla certus

25/11/1997

fissatura del retro con caseato d'ammonio 1:6

26/11/1997

applicazione della prima mano di pasta certus

28/11/1997

applicazione della prima tela con colla certus

01/12/1997

applicazione della seconda tela a certus

02/12/1997

applicazione delle fasce perimetrali e tensionamento sul telaio interinale

Svelatura della colla

17/12/1997

ammollimento della colla animale e svelatura a vapore della seconda tela

18/12/1997

ammollimento della colla e svelatura della prima tela a colla animale

18/12/1997

pulitura a vapore

13/01/1998

applicazione di impacco con cotone idrofilo ed acqua

Pulitura intermedia e rimozione delle colle insolubili

14/01/1998

applicazione di impacco con cotone idrofilo ed acqua

Applicazione dell'intelaggio interinale con resina acrilica

02/02/1998

applicazione sul davanti della prima mano di resina acrilica

03/02/1998

applicazione della prima tela a resina acrilica

04/02/1998

applicazione della seconda tela a resina acrilica

05/02/1998

applicazione delle strisce perimetrali per telaio interinale

Rimozione della caseina

24/02/1998

applicazione di compresse di cotone e carbonato d'ammonio

25/02/1998

applicazione di compresse di cotone e carbonato d'ammonio

27/02/1998

applicazione di compresse di cotone e carbonato d'ammonio

03/04/1998

rimozione meccanica a bisturi della caseina dal retro, fissatura dei sollevamenti ed applicazione delle piccole toppe di velatino ad elvacite

06/04/1998

rimozione meccanica a bisturi della caseina dal retro

Applicazione dell'intelaggio definitivo con resina acrilica (Elvacite)

09/04/1998

fissatura del retro con elvacite 1:3

10/04/1998

applicazione sul retro della prima mano di pasta bianca ad elvacite

14/04/1998

applicazione della prima tela ad elvacite

15/04/1998

applicazione della seconda tela ad elvacite

Rimozione dell'intelaggio interinale a resina acrilica

27/04/1998

impacco cotone ed alcool etilico

28/04/1998

rimozione dell'impacco e svelatura della seconda tela

28/04/1998

impacco cotone ed alcool etilico

29/04/1998

rimozione dell'impacco e svelatura della prima tela

30/04/1998

impacco cotone ed alcool etilico

05/05/1998

Applicazioni di miscela di alcool etilico e carbonato d'ammonio.

Messo su telaio di legno

C.& R.

" Applicazione su telaio di resina epossidica "

Note

Prima dell'applicazione il supporto di resina epossidica è stato livellato e reso ruvido da una accurata scartavetratura della superficie su cui è stata applicata due tele velatino con pasta composta da vinavil e carbonato di calcio amorfo.

16/10/2003

applicazione della prima tela al telaio in resina epossidica

17/10/2003

raschiatura dei punti di giuntura delle prime tele

17/10/2003

applicazione della seconda tela al telaio in resina epossidica

20/10/2003

raschiatura dei punti di giuntura delle seconde tele

Note

Si sono ammorbidite fino ad essere elastiche le sezioni dell'affresco, che successivamente sono state posizionate sul supporto in modo da coincidere con la posizione che andranno ad assumere sul muro e che sarà coincidente con la posizione originale. Con la stessa pasta utilizzata per applicare la tela velatino sul supporto si applicherà, a pennello, una stesura di pasta sull'affresco ed una sul supporto.

Con l'aiuto di un rullo di gomma, come quelli usati in campo fotografico o tipografico, si espelle l'eccesso di pasta e l'aria rimasta intrappolata fra il dipinto ed il supporto.

20/10/2004

Posizionamento della sezione 26A e sua centratura sul telaio in rapporto alle fotografie d'epoca ortogonalizzate

20/10/2004

Impacco con cotone ed alcool etilico 94° sul retro della sezione numero 26A

21/10/2004

Rimozione dell'impacco ad alcool e bagnatura a pennellessa del retro con alcool etilico 94° e diluente nitro al 50%

21/10/2004

applicazione della sezione 26A al telaio di resina epossidica