C.& R. |
|
SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE TECNICA |
|
Autore |
FRANCESCO TRAINI |
Titolo |
CROCIFISSIONE |
Scena n°1 |
Sezione n°6 |
"Preparazione al distacco dal supporto" |
|
07/10/1997 |
impacco sepiolite e miste di solventi ( 1l diluente nitro BALDINI, 1l e 1/2 alcool etilico decolorato, 1/2 l carbonato d'ammonio, 20cc NEODESOGEN). N.B. Le azzurriti o le loro trasformazioni, sono state isolate dall'impacco e pulite con compressa a bicarbonato di sodio |
09/10/1997 |
impacco sepiolite e carbonato d'ammonio. N.B. Le azzurriti o le loro trasformazioni, sono state isolate dall'impacco e pulite con compressa a bicarbonato di sodio e pulitura a vapore |
10/10/1997 |
impacco carbonato sepiolite e carbonato d'ammonio + CONTRAD. N.B. Le azzurriti o le loro trasformazioni, sono state isolate dall'impacco e pulite con compressa a bicarbonato di sodio |
10/10/1997 |
impacco cotone ed acqua, applicazioni di butossietanolo e carbonato d'ammonio e pulitura a vapore |
13/10/1997 |
impacco cotone ed acqua |
13/10/1997 |
Applicazioni di EDTA e/o miscela di bicarbonato di sodio e bicarbonato d'ammonio + impacco cotone ed acqua e pulitura a vapore |
14/10/1997 |
prima fissatura della superficie pittorica a caseato d'ammonio 1:9 |
15/10/1997 |
seconda fissatura a caseato d'ammonio 1:9 |
16/10/1997 |
terza fissatura a caseato d'ammonio 1:9 |
" Intelaggio con colla animale e distacco dal supporto" |
|
20/10/1997 |
applicazione dell'intelaggio con colla animale |
Note |
Il distacco di questa sezione ha presentato alcune difficoltà, la colla adesiva non ha raggiunto un grado di ammollimento sufficiente, il distacco si è reso complicato e si è dovuta esercitare una discreta trazione. Si sospetta la presenza nella colla adesiva di una resina polivinilica. La pasta è di colore molto scuro, sicuramente pigmentata. Anche questo retrointelaggio è costituito da una tela molto grossa e compenetrata con la superficie pittorica, si decide di non rimuoverla. |
21/10/1997 |
distacco dal supporto d'eternit |
"Rimozione intelaggio a caseina" |
|
Note |
Il retrointelaggio è costituito da una grossa tela a trama fitta, l'adesivo è apparentemente compatto ma a leggera sollecitazione meccanica si frantuma in minute schegge. Il colore della pasta è evidentemente pigmentato e scurissimo, forse è stato aggiunto del nero di vite, dove la sezione è composta da più pezzi, vi è grande differenza di colore della pasta.. La tela è praticamente compenetrata con la superficie pittorica ed il rimuoverla porterebbe a sicure e numerose perdite di pittura, si decide di non rimuoverla, si provvederà a fare delle leggere carteggiature a mano, per aumentare la permeabilità del retrointelaggio. |
27/10/1997 |
fissatura del retro con caseato d'ammonio 1:6 |
28/10/1997 |
carteggiatura, a mano, del vecchio retrointelaggio |
"Intelaggio interinale a Certus" |
|
29/10/1997 |
fissatura retro caseato d'ammonio 1:6 |
31/10/1997 |
stesura della prima mano di pasta certus sul retro |
01/11/1997 |
stesura della seconda mano di pasta certus |
02/11/1997 |
applicazione della prima tela a pasta certus |
03/11/1997 |
applicazione della seconda tela a pasta certus |
04/11/1997 |
applicazione delle fasce perimetrali per il tensionamento sul telaio interinale |
" tensionamento su telaio interinale di alluminio " |
|
27/11/1997 |
Tensionamento su telaio interinale |
" Svelatura della colla " |
|
27/11/1997 |
ammollimento della colla e svelatura a vapore della seconda tela a colla animale |
28/11/1997 |
ammollimento della colla e svelatura a vapore della prima tela a colla animale |
02/12/1997 |
applicazione di impacco con cotone ed acqua e pulitura a vapore |
" Pulitura intermedia " |
|
05/12/1997 |
applicazione di impacco con cotone ed acqua e pulitura a vapore |
17/12/1997 |
applicazione di impacco con cotone ed acqua |
" Intelaggio interinale con resina sul davanti " |
|
05/01/1998 |
stesura sulla superficie della prima mano di resina acrilica |
07/01/1998 |
applicazione sulla superficie della prima tela a resina acrilica |
08/01/1998 |
applicazione sulla superficie della seconda tela a resina acrilica |
" Rimozione della caseina dal retro " |
|
Note |
La tela del retrointelaggio è molto fitta e spessa, la pasta del caseato è compatta ma molto friabile e vetrina, se leggermente sollecitata si sfarina in minute schegge. Ad un prolungato (un'ora circa) contatto con l'acqua l'intelaggio e la superficie pittorica in diversi punti, tende a staccarsi dall'intelaggio interinale a primal. Si procede con una breve sperimentazione e si stabilisce che il miglior modo di procedere è di utilizzare le resine scambioioniche, apportatrici di scarsa umidità, a rigonfiamento della caseina questa la si rimuove a bisturi e per i sollevamenti si procede con parziali fissature con elvacite 1/3 e dove necessario si applicano delle piccole toppe di velatino con l'elvacite. |
26/01/1998 |
applicazione di compresse con resine a scambio ionico (1 ora) e rimozione della caseina a bisturi |
27/01/1998 |
applicazione di compresse con resine a scambio ionico (1 ora) e rimozione della caseina a bisturi |
28/01/1998 |
applicazione di compresse con resine a scambio ionico (1 ora) e rimozione della caseina a bisturi |
02/01/1998 |
applicazione di compressa di cotone e carbonato d'ammonio con leggera spazzolatura per rimozione caseina |
10/02/1998 |
applicazione di compressa di cotone e carbonato d'ammonio con leggera spazzolatura per rimozione caseina |
20/02/1998 |
rimozione meccanica della caseina dal retro con fissature dei sollevamenti e applicazione di piccole toppe di velatino con elvacite 1/3 |
24/02/1998 |
rimozione meccanica della caseina dal retro con fissature dei sollevamenti e applicazione di piccole toppe di velatino con elvacite 1/3 |
25/02/1998 |
rimozione meccanica a bisturi della caseina dal retro |
10/03/1998 |
fissatura del retro con elvacite 1:3 |
" Intelaggio definitivo " |
|
25/03/1998 |
applicazione sul retro della prima mano pasta di sottofondo ad elvacite |
27/03/1998 |
applicazione sul retro della prima mano di pasta bianca ad elvacite |
30/03/1998 |
applicazione della prima tela ad elvacite |
31/03/1998 |
applicazione della seconda tela ad elvacite |
14/04/1998 |
applicazione del primo impacco di cotone ed alcool etilico per la rimozione dell'intelaggio interinale a primal |
" Rimozione intelaggio interinale dal davanti " |
|
15/04/1998 |
rimozione dell'impacco e svelatura della seconda tela |
16/04/1998 |
secondo impacco cotone ed alcool etilico |
17/04/1998 |
rimozione dell'impacco e svelatura della prima tela |
20/04/1998 |
terzo impacco cotone ed alcool etilico |
" Pulitura finale " |
|
21/04/1998 |
Pulitura per applicazione di miscela di alcool etilico e carbonato d'ammonio. |
" tensionamento su telaio interinale di legno " |
|
21/04/1998 |
Messo su telaio di legno |
" Applicazione su telaio di resina epossidica " |
|
Note |
Prima dell'applicazione il supporto di resina epossidica è stato livellato e reso ruvido da una accurata scartavetratura della superficie su cui è stata applicata due tele velatino con pasta composta da vinavil e carbonato di calcio amorfo |
21/04/2005 |
applicazione della prima tela al telaio in resina epossidica |
22/04/2005 |
raschiatura dei punti di giuntura delle prime tele |
22/04/2005 |
applicazione della seconda tela al telaio in resina epossidica |
26/04/2005 |
raschiatura dei punti di giuntura delle seconde tele |
Note |
Si sono ammorbidite fino ad essere elastiche le sezioni dell'affresco, che successivamente sono state posizionate sul supporto in modo da coincidere con la posizione che andranno ad assumere sul muro e che sarà coincidente con la posizione originale. Con la stessa pasta utilizzata per applicare la tela velatino sul supporto si applicherà, a pennello, una stesura di pasta sull'affresco ed una sul supporto. |
Con l'aiuto di un rullo di gomma, come quelli usati in campo fotografico o tipografico, si espelle l'eccesso di pasta e l'aria rimasta intrappolata fra il dipinto ed il supporto. |
|
25/05/2005 |
Posizionamento della sezione e centratura sul telaio in rapporto alle fotografie d'epoca ortogonalizzate |
25/05/2005 |
Impacco con cotone ed alcool etilico 94° sul retro |
26/05/2005 |
Rimozione dell'impacco ad alcool e bagnatura a pennellessa del retro con alcool etilico 94° e diluente nitro al 50% |
26/05/2005 |
applicazione al telaio di resina epossidica |